La caldaia a condensazione costituisce una delle soluzioni per il riscaldamento domestico fra le più efficienti e sostenibili. Rispetto alle tradizionali caldaie a gas, ha una eccellente efficienza termodinamica, in quanto recupera il calore dai fumi e lo riutilizza per la produzione di calore.
Oltre a ridurre le emissioni di gas nocive nell’ambiente, questo processo garantisce un buon risparmio in termini economici.
In questo articolo andremo a conoscere da vicino questo innovativo sistema di riscaldamento: ne spiegheremo il funzionamento e ne descriveremo tutti i vantaggi (tanti) ed anche gli svantaggi (pochi).
Indice
ToggleLa caldaia a condensazione è un sistema di riscaldamento avanzato che funziona recuperando il calore dai fumi di scarico, anziché disperderlo nell’ambiente, come invece accade nelle caldaie tradizionali. Il processo ha luogo sfruttando il vapore acqueo presente nei gas di scarico e la sua condensazione. Una volta raffreddato, questo vapore acqueo viene utilizzato come combustibile.
È evidente quindi che questo tipo di funzionamento permette una forte riduzione dei consumi di gas.
A seconda delle diverse funzionalità e configurazioni, esistono varie categorie di caldaia a condensazione.
Caldaie murali: vengono montate a parete e sono il modello più diffuso
Caldaie a basamento: installate a terra, sono indicate per gli edifici dalle dimensioni molto elevate
Caldaie combinate, che forniscono sia il riscaldamento che l’acqua calda sanitaria
La caldaia a condensazione si basa su un principio di funzionamento basato sulla sua capacità di condensare il vapore acqueo nei fumi di scarico.
Ecco qui di seguito i principali passaggi di come avviene questo processo.
Combustione. La caldaia brucia combustibile per produrre calore
Scambio termico. Attraverso uno scambiatore di calore, il calore generato viene trasferito all’acqua (e non espulso tramite il camino o la canna fumaria come invece avviene nelle caldaie tradizionali)
Condensazione. I fumi caldi di scarico vengono fatti raffreddare fino a quando il vapore acqueo in essi contenuti condensa: in pratica, ha luogo un cambiamento di stato, da gas a liquido
Produzione di calore. Il processo di condensazione libera energia termica latente, che viene recuperata e trasmessa allo scambiatore per essere poi impiegata per riscaldare l’acqua di ritorno dell’impianto
Espulsione dei fumi. I fumi residui vengono espulsi ad una temperatura più bassa
La sostanziale differenza che c’è tra una caldaia a condensazione e una caldaia tradizionale sta nel principio del funzionamento e sulla gestione dei fumi.
La caldaia a condensazione, infatti, recupera buona parte del calore latente presente nei fumi di scarico, per trasformarlo in energia con cui riscaldare. Sfrutta quindi il calore dei gas di scarico per ottenere il massimo in termini di resa energetica.
Nelle caldaie tradizionali, invece, tali gas non vengono recuperati, ma bensì espulsi tramite la canna fumaria, a temperature molto alte (tra 150°C e 180°C), disperdendo in questo modo emissioni inquinanti nell’ambiente.
Da quanto abbiamo detto finora, è chiaro che la caldaia a condensazione offre vantaggi dal punto di vista della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi, riguardanti in principal modo le spese necessarie per l’acquisto e l’installazione dell’apparecchio.
Analizziamo nel dettaglio pro e contro.
Scegliere una caldaia a condensazione offre numerosi vantaggi.
La caldaia a condensazione recupera il calore latente dai fumi di scarico e lo riutilizza per produrre calore. Ciò significa che questo tipo di caldaia emette meno CO₂ e altri gas nocivi, contribuendo così in maniera significativa alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Avendo un’alta efficienza energetica, per produrre la medesima quantità di calore, le caldaie a condensazione richiedono un minor consumo di combustibile rispetto alle caldaie tradizionali. In generale, rispetto a una caldaia tradizionale, i consumi di gas si possono ridurre del 30% circa.
Grazie al suo particolare sistema di funzionamento, che sfrutta il calore latente nei fumi, nelle caldaie a condensazione, l’utilizzo dell’energia del gas è ottimizzato. Di media, una caldaia a condensazione permette di risparmiare fino al 30% sulla bolletta del gas.
Per godere di un ulteriore risparmio e di una maggiore efficienza, è possibile combinare la caldaia a condensazione con prodotti ad energia rinnovabile, ad esempio combinandola con un sistema solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, così come anche sfruttare i vantaggi della domotica, collegando il sistema ad un termostato che offre la possibilità di impostare la programmazione oraria.
Le caldaie a condensazione garantiscono un riscaldamento costante ed uniforme nell’ambiente, a tutto vantaggio del comfort domestico di chi soggiorna negli ambienti.
Tramite il loro sistema di funzionamento innovativo, basato sul recupero del calore dai fumi e dal vapore di combustione, le caldaie a condensazione hanno un rendimento energetico che può arrivare al 90%. Un livello di efficienza che è notevolmente più alto rispetto alle tradizionali caldaie a gas.
Chi decide di installare caldaie a condensazione può beneficiare di bonus fiscali, come il bonus caldaia 2025, finalizzati a promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Oltre ai numerosi e notevoli vantaggi, le caldaie a condensazione presentano anche alcuni svantaggi che è giusto segnalare per completezza di informazioni.
In genere, le caldaie a condensazione tendono a lavorare a temperature inferiori rispetto alle caldaie tradizionali. Ciò significa che, per riuscire ad arrivare agli stessi livelli di calore forniti da una caldaia tradizionale, potrebbe rendersi necessaria l’installazione di sistemi di riscaldamento alternativi, come quelli radianti.
L’acquisto e l’installazione di una caldaia a condensazione richiede, in genere, un investimento economico iniziale più alto, in confronto alle spese necessarie per una caldaia tradizionale. Inoltre, va ricordato che le caldaie a condensazione, per via del loro funzionamento, richiedono un sistema di scarico e canne fumarie realizzati in materiali che resistono alla corrosione.
Tuttavia, è bene ricordare che l’investimento iniziale viene compensato dal minor consumo energetico. In altre parole, quindi, nel giro di un paio d’anni, con il risparmio sui costi operativi si riesce ad ammortizzare l’investimento iniziale.
L’installazione di una caldaia a condensazione è un processo che richiede un sopralluogo preliminare per effettuare verifiche sullo stato degli impianti e richiede grande attenzione riguardo specifici dettagli tecnici, al fine di garantire efficienza e sicurezza. Si tratta quindi di un intervento che va affidato a professionisti qualificati, esperti e competenti, come i tecnici di Eleven Energy Service, che sono in grado di rispettare tutte le normative vigenti e di garantire il corretto funzionamento del sistema.
Riassumiamo qui di seguito quali sono i fattori da valutare per l’installazione di una caldaia a condensazione.
Sopralluogo: sulla base di vari fattori, come l’isolamento dell’edificio, il tecnico valuta la tipologia di caldaia a condensazione più adatta, oltre al posizionamento più adeguato
Progettazione dell’impianto e studio del suo collegamento alla canna fumaria
Dimensionamento della caldaia, ovvero la valutazione della potenza necessaria per riscaldare i vari ambienti della casa
Installazione, ossia il montaggio della caldaia, e rilascio della dichiarazione di conformità da parte del tecnico montatore
Test di funzionamento e operatività dell’impianto: la prima accensione della caldaia serve a verificare che l’impianto funzioni correttamente. Dopo il collaudo, il tecnico professionista rilascia il libretto dell’impianto termico e sblocca la garanzia
Per l’installazione di una caldaia a condensazione vanno tenuti in considerazione anche altri fattori importanti.
La caldaia può essere installata sia all’interno che all’esterno dell’abitazione. Per la collocazione interna, il locale più adatto è la cucina (evitare invece gli ambienti della zona notte); per la collocazione all’esterno, occorre utilizzare caldaie appositamente progettate per resistere alle basse temperature e agli agenti atmosferici
In generale, le caldaie devono essere installate in locali aerati o aerabili, ossia con aperture permanenti o dove vi sia la possibilità di aprire porte e finestre per garantire una corretta ventilazione
La scelta del posizionamento della caldaia deve facilitare il collegamento alla canna fumaria e allo scarico della condensa
La canna fumaria, correttamente dimensionata, deve essere in materiale che resiste alla corrosione, come l’acciaio inox e il PVC, in quanto la condensa presente nei fumi di scarico è acida, e potrebbe danneggiare materiali non resistenti
Per garantire un funzionamento ottimale del sistema, le caldaie a condensazione devono essere sottoposte ad una regolare manutenzione, effettuata da tecnici qualificati.
La manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge.
Nello specifico:
La revisione della caldaia a condensazione va effettuata il 4° anno successivo all’installazione, e poi ogni 2 anni
Il proprietario è chiamato a mettere in atto misure preventive al fine di garantire il corretto funzionamento della caldaia
Si consiglia di far eseguire la manutenzione ordinaria ogni anno, sempre da parte di un tecnico specializzato, che può anche pulire la caldaia e controllare i fumi
In questo articolo abbiamo avuto modo di vedere e spiegare come una caldaia a condensazione può essere una scelta molto vantaggiosa per tanti motivi. Ci sono poi casi particolari e specifici in cui una caldaia a condensazione è particolarmente conveniente.
Edifici ben isolati con poca dispersione, dal momento che questi apparecchi garantiscono prestazioni ottimali quando sono regolati su basse temperature
Case molto grandi e/o in zone dal clima particolarmente freddo, ossia le condizioni nelle quali si tende a spendere tanto per il riscaldamento
Caldaia spenta per molte ore al giorno perché la casa è spesso vuota
Ovviamente non esiste un prezzo fisso e standardizzato per la caldaia a condensazione. Le tariffe, infatti, variano in base al modello, alla tipologia e alle sue caratteristiche.
Di media, i modelli con potenza attorno ai 24 kW, costano circa 600 euro; per potenze superiori (32 kW), i prezzi possono salire anche fino a 2.000 euro ed aumentare ancora.
Ricordiamo che al prezzo di acquisto vanno poi aggiunti anche i costi di installazione e di messa in funzione della caldaia.
Come già detto in precedenza, le spese iniziali per questo nuovo sistema di riscaldamento vengono presto ricompensate dalla maggiore efficienza e dai conseguenti risparmi in bolletta.
Inoltre, non bisogna dimenticare anche della possibilità di avvalersi di incentivi fiscali, come il bonus caldaia 2025.
È ben chiaro che la scelta di installare una caldaia a condensazione rappresenta una scelta intelligente, in quanto permette di ridurre sia i costi delle spese di riscaldamento sia il proprio impatto ambientale.
In commercio ci sono vari modelli, ognuno avente specifiche caratteristiche per adattarsi ai vari contesti e alle varie esigenze. Solo affidandosi a tecnici esperti e qualificati è possibile fare una scelta consapevole e vantaggiosa per la propria abitazione.
Vuoi installare una caldaia a condensazione e vivi nelle province di Crema, Cremona, Piacenza e Lodi? Contatta subito gli specialisti di Eleven Energy Service, i migliori a cui affidarti!
Il team di tecnici della Eleven Energy Service sono tutti provvisti di competenze tecniche specifiche e vantano una lunga esperienza nel settore. Garantiscono lavori eseguiti in maniera precisa ed impeccabile. Prima di procedere con la progettazione dell’impianto e l’installazione, i tecnici effettuano un sopralluogo per poter realizzare un preventivo personalizzato ed assicurare l’ideazione di un progetto adatto alle specifiche esigenze abitative.
Se desideri installare una caldaia a condensazione, affidati ad Eleven Energy Service, azienda specializzata in sistemi di riscaldamento/climatizzazione e impianti termoidraulici.
Dopo un accurato sopralluogo, i suoi tecnici qualificati sapranno consigliarti le soluzioni più adeguate per garantire il miglior comfort abitativo.
Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo!
Ricorda che un’installazione corretta è garanzia di efficienza energetica, sicurezza dell’impianto e durabilità nel tempo.