Eleven Energy Service

Doccia walk-in

Doccia walk-in pro e contro: cosa sapere per fare la scelta giusta

La doccia walk-in è sempre più richiesta da chi sta progettando casa o vuole ristrutturare il bagno. Nota anche come “doccia aperta”, la doccia walk-in si contraddistingue per l’assenza di una porta (scorrevole o ad anta). Delimitata da pareti in muratura e da lastre di vetro fissate al muro, presenta sempre almeno un lato aperto. Queste caratteristiche la rendono un elemento dal design lineare, che sta bene in qualsiasi tipo di bagno, e che si contraddistingue per il suo alto valore estetico. Inoltre, questo tipo di doccia privo di porta, offre un accesso facilitato alle persone che hanno una ridotta mobilità. Una soluzione quindi pratica e funzionale, e al tempo stesso anche modernamente elegante.

Se stai pensando di ristrutturare il tuo bagno, o semplicemente vuoi rifare la zona doccia rinnovandola con un elemento moderno, leggi questo articolo. Ti spiegheremo le caratteristiche di questa doccia molto di tendenza, soffermandoci su quelli che sono i suoi vantaggi ed anche sugli svantaggi.

Potrai avere così un’idea chiara e completa per poter scegliere il tipo di doccia più adatto per il tuo bagno e le tue esigenze.

Doccia walk-in

Cos’è una doccia walk-in

La doccia walk-in è una tipologia di doccia con un lato completamente libero. Il suo accesso non prevede infatti né porte né ante. Proprio per questa sua peculiarità, è chiamata anche “doccia aperta”.

È inoltre caratterizzata da un sistema a pavimento senza piatto, oppure può presentare un piatto doccia molto basso, montato “a filo pavimento”.

Gli elementi di una doccia walk-in

Una doccia walk-in è costituita dai seguenti elementi.

  • Calpestio, che può essere a pavimento, senza piatto e con un rivestimento antiscivolo, oppure essere costituito da un piatto doccia molto basso, montato “a filo”

  • Pareti in vetro: libere o incorniciate da un telaio, sono fissate al pavimento e alle pareti in muratura. In genere viene utilizzato vetro temperato certificato, con spessore variabile da 6 a 8 mm

Il posizionamento di una doccia walk-in

In base alle dimensioni del bagno, al posizionamento del piatto doccia e al numero di pareti, è possibile realizzare la doccia aperta in 3 modi diversi.

  • Ad angolo, con 2 pareti in muratura ed una in vetro, più un lato che rimane sempre aperto per l’accesso

  • Al centro della stanza, con 3 pareti in vetro

  • Aderente ad una parete, con una parete in vetro frontale e 2 accessi laterali

Se la soluzione “ad angolo” è la più comunemente diffusa, le altre due tipologie sono indicate per bagni molto ampi e spaziosi.

Doccia walk-in

Doccia walk-in: misure

In genere, la doccia walk-in ha forma rettangolare. Considerate le sue caratteristiche, richiede misure piuttosto grandi, per garantire una buona funzionalità della doccia ed evitare di schizzare acqua ovunque. Si consiglia quindi di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.

Entrando nel dettaglio, le dimensioni ideali sono le seguenti.

  • Profondità: da 70 a 100 cm

  • Lunghezza: da 130 a 180 cm

  • Altezza: da 200 a 230 cm

Doccia walk-in: tutti i vantaggi

Negli ultimi anni, la doccia walk-in è sempre più richiesta per il suo stile particolare che ben si adatta a qualunque contesto stilistico, dagli ambienti più moderni a quelli più classici e rustici.

Soffermiamoci quindi sui vantaggi che questa soluzione offre.

  • Soluzione estetica di design. Grazie alle sue linee minimaliste e pulite, la doccia aperta presenta un design essenziale e di tendenza, che dona un valore aggiunto al bagno, rendendolo elegante, raffinato e al tempo stesso anche moderno

  • Accesso facilitato. L’assenza del piatto doccia e della porta del box doccia, la rendono agevolmente fruibile ai soggetti con mobilità ridotta, che vi possono accedere senza incontrare ostacoli

  • Ottima luminosità. Le pareti trasparenti permettono una diffusione uniforme della luce nell’ambiente. È quindi la soluzione ideale per i bagni ciechi o con una scarsa illuminazione naturale

  • Manutenzione facile. La sua semplicità strutturale ne semplifica sia le operazioni di pulizia quotidiana che gli interventi di riparazione

  • Economica. L’assenza della porta in vetro permette di avere un notevole risparmio sui costi di installazione

Doccia walk-in
Doccia walk-in

Doccia walk-in: gli svantaggi

Nonostante i numerosi pro appena descritti, la doccia in-walk presenta anche degli svantaggi.

  • Freddo durante l’uso. L’assenza di porte rende più difficile mantenere una temperatura gradevole all’interno della doccia mentre la si utilizza, fattore che può risultare poco confortevole soprattutto durante la stagione invernale

  • Dispersione di acqua. Affinché l’acqua non fuoriesca ovunque, “allagando” il bagno, la doccia aperta richiede una superficie ampia a sufficienza, una pavimentazione inclinata e docce orientate nel senso corretto

  • Problemi di umidità. L’assenza di una porta che chiude il box doccia può provocare questo tipo di problema, facilmente risolvibile avendo l’accortezza di arieggiare per bene la stanza dopo la doccia e tinteggiando le pareti del bagno con prodotti che resistono all’acqua

  • Assenza di privacy per via della totale assenza di una porta e delle pareti vetrate

  • Ordine. Poiché la doccia walk-in è sempre in “bella vista”, è necessario mantenere il suo interno sempre ben ordinato, evitando di riempirlo con prodotti per l’igiene personale (spugne, flaconi di docciaschiuma, shampoo, balsamo, etc…)

Doccia walk-in: quando è consigliata

Considerando tutto quanto spiegato finora, la doccia walk-in è consigliata nei bagni abbastanza grandi (lunghezza minima a disposizione pari a 140 cm).

Dal punto di vita stilistico, e quindi di estetica, questo modello di doccia è molto versatile. Si inserisce molto bene in qualsiasi contesto, da quello più classico a quello più moderno.

Doccia walk-in in bagno piccolo

Nonostante quanto appena detto, le docce walk-in non sono un scelta totalmente da abolire nei bagni piccoli. In alcuni casi dalle metrature ridotte, infatti, la doccia walk-in può essere una valida soluzione perché occupa meno spazio rispetto al box doccia tradizionale. Inoltre, permette di sfruttare ogni singolo centimetro.

L’assenza di telai dona un effetto di leggerezza che fa percepire l’ambiente più ampio, arioso e luminoso.

Per realizzare una doccia aperta in un bagno piccolo, e garantire un accesso comodo, si consiglia di mantenere – come minimo – le seguenti misure:

  • profondità: da 80 a 90 cm

  • larghezza: da 140 a 150 cm

Se le condizioni della stanza lo permettono, si consiglia di realizzare una doccia walk-in con la finestra all’interno, che offre una buona luminosità.

Doccia walk-in

Doccia walk-in: FAQ

Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche della doccia walk-in, con tutti i suoi vantaggi e svantaggi, soffermiamoci a rispondere ai dubbi più comuni.

Come non far uscire l’acqua da una doccia walk-in

Uno dei più grossi problemi della doccia aperta sta nel fatto che, una volta terminata la doccia, ci si ritrova a dover asciugare il pavimento del bagno che è completamente allagato! Per evitare che l’acqua schizzi e si espanda ovunque nella stanza, in fase di progettazione, è bene prevedere:

  • una superficie del piatto doccia a filo pavimento piuttosto ampia

  • un elemento in pendenza rivestibile, sul quale l’acqua viene incanalata verso lo scarico

  • soffioni a pioggia, a soffitto o a cascata, che indirizzano il getto dell’acqua verso il basso

Inoltre, mentre ci si lava, risulta particolarmente utile sistemare un tappeto in spugna proprio all’uscita della doccia, per tamponare eventuali fuoriuscite di acqua.

Come pulire una doccia walk-in

Per com’è strutturata, la doccia walk-in è molto più facile da pulire rispetto ad un tradizionale box doccia. Per quanto riguarda le tecniche e i prodotti da utilizzare, tutto dipende dai materiali.

  • Pareti in vetro. Per pulire le pareti in vetro puoi utilizzare il tradizionale spray per i vetri. In alternativa, puoi lavare le vetrate con della semplice acqua fredda e poi asciugarle usando l’apposito tergivetri. Per evitare la formazione di antiestetici aloni provocati dal deposito di calcare, si raccomanda di pulire (o almeno asciugare) i vetri, dopo ogni utilizzo della doccia. Se preferisci optare per soluzioni pulenti naturali, risultano efficaci l’aceto e il bicarbonato di sodio, debitamente diluiti in acqua

  • Pavimento. La pulizia del pavimento della doccia dipende dal tipo di materiale del pavimento stesso. In genere, nelle docce walk-in sono consigliati i pavimenti antiscivolo, da spazzolare semplicemente con acqua e una spazzola delicata. Lo stesso trattamento vale per le pavimentazioni in pietra naturale, con l’avvertenza di pulire le superfici in pietra naturale dopo ogni doccia, perché si tratta di un materiale molto poroso che assorbe con facilità sporco, sapone, shampoo, balsamo… In ogni caso, è bene evitare l’uso di detergenti chimici aggressivi o a base di alcol, come anche i prodotti in polvere o in crema che possono graffiare le superfici. Usa sempre una spugna o un panno morbidi e mai ruvidi

  • Soffione della doccia. Questa parte della doccia è assai delicata perché, essendo a contatto diretto con l’acqua, è soggetta alla formazione di calcare che, col tempo, può ostruire i fori e compromettere l’erogazione dell’acqua. Un metodo molto efficace per pulire il calcare dal soffione della doccia è l’aceto bianco, un prodotto naturale per le pulizie domestiche. Basta semplicemente smontare il soffione e metterlo in ammollo per almeno mezz’ora nel prodotto, rimuovere le parti incrostate con una spugna morbida, e infine risciacquare con acqua. In caso di soffione fisso, è possibile eseguire l’ammollo nell’aceto bianco utilizzando la “tecnica del sacchetto di plastica”: dovrai avvolgere il soffione in un sacchetto riempito di aceto e fissarlo con un elastico

  • Scarico. Almeno una volta al mese, sarebbe bene pulire lo scarico della doccia. Innanzitutto, è utile versare dell’acqua bollente nello scarico per sbloccare l’intasamento, quindi versarvi una soluzione composta da aceto e bicarbonato di sodio, e far agire 15-20 minuti. Infine, versare ancora acqua calda. In alternativa, se si preferisce un metodo meccanico, è possibile utilizzare un serpente di scarico, ossia un attrezzo dotato di filo metallico e manovella per manovrarlo

Quanto costa installare una doccia walk-in

La realizzazione ed installazione di una doccia walk-in non ha un prezzo fisso. Le variabili da considerare sono varie:

  • tipo di modello

  • dimensioni

  • assenza del piatto doccia o piatto doccia a filo pavimento

  • tipologie di rivestimento (pietra naturale, grès, acrilico…)

  • eventuale rimozione di rivestimenti preesistenti

  • tipo di vetro e spessore

  • accessori (colonna doccia tradizionale, pannello a parete termostatico con idromassaggio…)

In linea di massima, prendendo in considerazione un modello base e non super accessoriato, l’installazione di una doccia walk-in è più economica rispetto ad un normale box doccia (risparmio di circa 300 euro) per via dell’assenza della porta scorrevole o a battente e di tutta la relativa meccanica.

Doccia walk-in

Installazione doccia walk-in Crema, Cremona, Piacenza e Lodi: contatta Eleven Energy Service

Stai pensando di dare una nuova immagine al tuo bagno installando una doccia walk-in, magari trasformando la vasca in doccia per una soluzione più comoda, pratica e funzionale? Se vuoi essere certo di ottenere un risultato soddisfacente e perfetto per le tue esigenze, i tecnici professionisti di Eleven Energy Service sono gli specialisti da contattare!

Grazie ad una lunga esperienza e a competenze specifiche, i tecnici di Eleven Energy Service garantiscono lavori precisi ed eseguiti con la massima attenzione ai dettagli. Dapprima, eseguono un accurato sopralluogo per fare una valutazione globale, così da assicurare l’ideazione di un progetto adatto alle esigenze del tuo bagno. Una volta definito il progetto, ti propongono un’ampia gamma di marchi e una vasta scelta di materiali per realizzare la doccia che meglio si inserisce nel tuo bagno.

Se sei interessato alla installazione di una doccia aperta, affidati ad Eleven Energy Service, azienda specializzata in impianti termoidraulici e sistemi di climatizzazione.

Dopo un accurato sopralluogo, i suoi tecnici sapranno suggerirti le soluzioni migliori per rispondere a tutte le tue esigenze, in termini di estetica e funzionalità, per dar vita ad un bagno dallo stile unico ed inconfondibile.

Compila il modulo dei contatti per fissare un sopralluogo e ricevere un preventivo!